SOUND ART
Durante il workshop lavoreremo con il paesaggio sonoro di Paraloup e con i documenti sonori storici della fondazione Nuto Revelli. Impareremo come acquisire una fonte sonora con dei microfoni appositi per misurarci con gli elementi che ci circondano: microfoni per l’acqua (idrofoni), microfoni binaurali, microfoni a contatto, microfoni per le onde elettromagnetiche, tecniche di microfonazione stereo per l’ambiente. Impareremo a rielabore il suono con dei software di editing audio per utilizzarli in un contesto artistico. Proveremo a ragionare su come utilizzare il media sonoro per costruire un’opera che interagisce con la Borgata Paraloup. Il nostro obiettivo sarà far convivere degli istanti sonori distanti nel tempo.
Dove e quando:
Borgata Paraloup (Rittana, CN)
30 maggio, 16-17 giugno, 26-27 giugno 2021,
più un giorno di presentazione dei risultati da definire
(luglio o settembre 2021).
Tutor:
Simone Sims Longo
Sono un artista del suono, lavoro con la musica elettronica e con l’interazione audio-video. Creo opere d’arte che utilizzano come media principale il suono e ne ricerco la connessione con il mondo che mi circonda. La mia pratica si focalizza sul timbro, il colore del suono. Compongo catturando il suono e rielaborandolo con dei software o creando il suono con la sintesi. Dopo la laurea in musica elettronica ho fatto attività artistica in Europa collaborando con diversi istituti del circuito contemporaneo. Attualmente affianco alla mia pratica artistica l’attività didattica.
