PROGETTO

ISTANTIDISTANTI è un progetto esperienziale di scoperta, conoscenza e interpretazione e restituzione di luoghi, storie e memorie del passato, proposto da Associazione Noau | officina culturale, Fondazione Nuto Revelli e Associazione culturale Origami e rivolto a giovani tra i 16 e i 25 anni con interessi e attitudini multidisciplinari e artistiche differenti.

Attraverso 4 workshop tematici sviluppati in 5 giornate immersive nella borgata di Paraloup, nel comune di Rittana, con la guida di giovani professionisti del settore culturale e artistico i ragazzi saranno portati a raccogliere stimoli dal passato tra le pietre in rovina, sui sentieri di montagna, tra le pagine dei libri e nelle fotografie degli archivi storici, per ridare poi nuova vita a tutto questo nell’oggi, con linguaggi contemporanei.

L’esperienza verterà attorno alla borgata Paraloup, luogo fortemente evocativo per la sua storia, i suoi personaggi e il suo percorso di rinascita che ne ha fatto una sentinella contemporanea della valorizzazione del passato e dei valori di cui è simbolo. In un percorso di ricerca, riflessione, ideazione e realizzazione, i giovani co-creeranno una narrazione contemporanea attorno alla borgata e alle storie di cui porta la memoria, descrivendo un istante nel tempo e nello spazio interpretato con l’uso di diversi linguaggi di espressione artistica (arte multimediale, sound design, teatro, animazione digitale, fotografia, scrittura creativa) restituita al territorio attraverso una performance rivolta soprattutto ai giovani under30.

ISTANTIDISTANTI è uno dei progetti selezionati da Fondazione CRC nell’ambito del bando MONDO IDEARE per favorire la partecipazione dei giovani all’interno di realtà associative della provincia di Cuneo, avviando nuovi progetti, sviluppando idee e favorendo forme di contaminazione generazionale capaci di rispondere in modo innovativo alle esigenze del territorio.

Hai tra i 16 e i 25 anni? Abiti a Cuneo e dintorni? Vuoi partecipare a ISTANTIDISTANTI?
Non ti resta che iscriverti (entro il 12 maggio)!

TEAM

Simone, membro di Origami, musicista e sound designer nonché organizzatore di eventi, è l’estro creativo della squadra e curatore tecnico e artistico di ISTANTIDISTANTI. A lui l’ultima parola per la selezione delle arti, dei linguaggi, dei tutor.

Francesca, progettista culturale di noau | officina culturale e project manager di ISTANTIDISTANTI, coordina, tiene i tempi, chiama tutti a rapporto per le riunioni periodiche e sarà la referente per i giovani che si uniranno al team.

Alice, francese di nascita ma italiana nel cuore, dopo anni vissuti tra Torino e Bologna ha scelto Cuneo come sua città. Oscilla tra la realtà e un mondo dove i quadri si muovono e parlano, grazie alle sue animazioni ed effetti speciali che rendono la cultura viva!

Miriam, operatrice culturale della Fondazione Nuto Revelli nonché cantante e attrice per passione, ama le sue montagne dove vive e lavora e dove si farà in quattro perché i giovani possano innamorarsi di pietre, alberi, storie e racconti, nonché di ISTANTIDISTANTI.

Tecla e Noemi, sorelle, gemelle, amiche, due giovanissime facce di una stessa medaglia fatta di arte, creatività, musica e energia! Frequentano rispettivamente il Liceo Musicale e il Liceo Artistico e studiano e suonano tromba, pianoforte e sax.

La squadra continuerà a crescere: durante l’attuazione del progetto andremo alla ricerca di tanti giovani appassionati che vogliano immergersi nella cultura insieme a noi!

ASSOCIAZIONI

Associazione Noau | officina culturale è un collettivo di giovani professionisti che dal 2016 si occupa di progettazione, management e fundraising per la valorizzazione, l’innovazione e la rigenerazione culturale. Ci piace definirci come una chiave che aziona gli ingranaggi e mette in moto luoghi, persone, idee e relazioni. Il nome “noau” nasce dall’inglese know-how, “saper fare”: le nostre conoscenze, esperienze e competenze sono al servizio del territorio per interpretarlo, ampliare lo sguardo e disegnare insieme nuovi scenari. Tutto ciò lo facciamo insieme a enti pubblici, istituti culturali, associazioni, fondazioni, liberi professionisti e artisti, immaginando, progettando e costruendo…perché da cosa nasca cosa!

Associazione culturale Origami nasce con l’intento di creare occasioni di crescita culturale per i giovani del territorio Cuneese, attraverso spettacoli e progetti artistici propri o in collaborazione con altre realtà. Il team è composto da figure che lavorano come professionisti nel mondo creativo e dello spettacolo. La musica è al centro della nostra proposta culturale: organizziamo eventi in location inconsuete con lo scopo di creare nuove occasioni di commistione tra musica e arti. L’evento principale dell’associazione è ENCODE, un festival annuale di musica elettronica e arti multimediali. Facciamo cultura, con passione e un po’ di sana follia!

Fondazione Nuto Revelli ha un motto: “coltivatori di memoria”. La Fondazione custodisce e valorizza uno dei più importanti archivi orali d’Italia e nasce per portare avanti i valori che Nuto Revelli, Alpino in Russia, partigiano, ricercatore della memoria contadina, testimone dell’Italia contemporanea, portò avanti con la sua opera. Coltivare quella memoria e trasmetterne la carica viva e trasformativa alla società di oggi, in particolare ai giovani, con l’approccio autentico e innovatore che era proprio di Nuto è la nostra missione. La nostra idea di cultura è potentemente attiva e trasformativa. La tutela e la valorizzazione del patrimonio e la trasmissione della memoria devono andare nella direzione del well-being per produrre innovazione sociale e impatto su comunità e territori in modo sostenibile. Con il recupero e la rinascita della borgata partigiana di Paraloup e, oggi, con la sua trasformazione in nuovo centro culturale abbiamo visto un sogno diventare realtà.